La nuova area comunicazione Caritas si occupa di valorizzare le attività di interesse pubblico ed istituzionale sul territorio. Ha inoltre il compito di studiare campagne ad hoc e di supportare le raccolte fondi, le collaborazioni, le richieste di patrocinio esterne.
Le attività online rivestono particolare rilevanza ed è per questo che siamo a disposizione per:
- compartecipazione a bandi di finanziamento incentrati sull’innovazione tecnologica nell’ambito del Terzo Settore
- proposte di partecipazione attiva agli eventi
- idee innovative di comunicazione sociale
- progetti di responsabilità sociale d’impresa rivolti all’utenza Caritas
- gemellaggi di comunicazione
- co-scrittura di libri a tema
- iniziative Facebook bilaterali inerenti ai temi, ai progetti e ai servizi Caritas
- link building attraverso guest post a tema, con pubblicazione reciproca e a titolo gratuito (*il contenuto sarà concordato e validato dalla Direzione e, se approvato perché ritenuto di valore, sarà pubblicato nella sezione “Editoriali” del nostro sito con invio del nostro editoriale entro 7 giorni dall’approvazione)
L’area comunicazione è a disposizione anche degli uffici stampa online ed offline per il reperimento di notizie, materiali, comunicati e quant’altro di utile per la diffusione di informazioni circostanziate, veritiere, supportate da dati monitorati e validati.
Ampia disponibilità garantita anche ai blogger sociali, agli You Tubers ed Instagramers sensibili verso i temi della grave marginalità ed interessati allo sviluppo di iniziative o compagne di valore sui diritti umani e riscatto sociale.
Infine è possibile richiedere materiali divulgativi quali libri, guide, mappe e raccolte di testimonianze presenti nell’archivio Caritas a tema:
- missioni in Etiopia (libri)
- accoglienza e migrazioni (libro, guide, infografiche)
- viaggi solidali in Grecia (libro)
- educazione alla mondialità (brochure)
- decennale del Centro di Ascolto Stella Maris di Porto Nogaro (libro)
Tutte le richieste andranno inviate a cpagni@diocesiudine.it corredate da lettera motivazionale, bozza di proposta e disponibilità per un primo colloquio conoscitivo all’interno del quale andremo a definire i dettagli della collaborazione.
L’Area Comunicazione lavora in stretta sinergia con l’Area Promozione nelle parrocchie e accetta volontari o giovani nei percorsi di alternanza scuola-lavoro.