Volontariato adulto

La Caritas si impegna ad animare le comunità locali, facendo da stimolo perché siano le stesse comunità a dare risposta agli emarginati del loro territorio.

Se hai del tempo libero e desideri integrare nella tua vita un’esperienza di incontro con l’altro, valuta l’offerta di volontariato proposta da Caritas.

Che tu sia un pensionato, un lavoratore dipendente oppure un libero professionista, possiamo costruire un percorso ad hoc sulla base delle tue esigenze temporali e sulle tue inclinazioni personali. Sono sempre ben accolte le professionalità artigiane o le persone con doti naturali di ascolto, competenze umane profonde e creatività operativa.

Ambiti di volontariato adulto

L’associazione Centro Caritas dell’Aricidiocesi di Udine prevede diverse opportunità di volontariato per adulti:

  • Grave Marginalità: attività di supporto e sostegno alle persone senza fissa dimora o con problematiche strutturali temporanee ma invasive nella loro esistenza;
  • Donne vittime di tratta: attività di affiancamento ed ascolto sotto la strettissima supervisione dei referenti di area
  • Accoglienza: attività di supporto e sostegno ai referenti di area e agli operatori nella gestione delle esigenze delle persone inserite negli iter di accoglienza
  • Attività portuale: ascolto e supporto ai marittimi presso Porto Nogaro
  • Emporio e bottega del mondo: attività di presenza nei punti di distribuzione di vestiario ed oggettistica
  • Comunicazione: aiuto e supporto nelle attività di informazione online

NON ci occupiamo di minori o di esigenze sanitarie. Per queste necessità facciamo riferimento ad altre associazioni o a servizi sul territorio.

Servizi con attuale necessità di volontari

Caratteristiche dell’esperienza di volontariato

L’esperienza di volontariato in Caritas ti mette a confronto con tematiche esistenziali, relazionali ed economiche impegnative. Conoscerai persone con difficoltà concrete, temporanee o strutturate e avrai l’occasione di approfondire temi come dipendenze, abuso, trauma, solitudine ma anche riscatto, crescita, cambiamento, rinascita.

A tutti i volontari è consigliato di partecipare agli incontri di confronto con l’equipe per non sentirsi soli. Si consiglia di avere sempre atteggiamenti di rispetto e di tutela e di seguire i consigli forniti dagli operatori rispetto alla gestione delle situazioni.

IMPORTANTE: Se stai cercando un’opportunità professionalizzante, questa non è l’esperienza più adatta. Ti consigliamo di valutare le proposte di alternanza scuola-lavoro o di inviare il tuo curriculum ai nostri uffici.

Impegno richiesto

La tua esperienza di volontariato sarà modulabile sulla base delle tue esigenze però ti chiediamo di garantirci un minimo di monte ore cadenzate. Desideriamo poter fare affidamento su di te anche se comprendiamo benissimo la natura volontaria del tuo impegno. Una cadenza ottimale potrebbe essere qualche ora durante una giornata a settimana ma le esigenze di presenza possono variare da area ad area. Per questo motivo, stabilito il tuo interesse, verrai indirizzato ad un approfondimento con il referente di progetto.

Iter di richiesta

Scrivi una e-mail di presentazione a fgerin@diocesiudine.it ed inserisci due date in cui sei disponibile per un primo colloquio informativo e non vincolante. Verrai ricontattato per la conferma dell’appuntamento; in sede di incontro riceverai una prima carrellata di informazioni generiche sui servizi, compilerai un questionario di interesse e ti invieremo via e-mail un riassunto dei contenuti ascoltati. Potrai prenderti il tempo necessario per riflettere oppure potrai confermare la tua adesione di volontario ed essere introdotto presso il servizio prescelto per iniziare la tua esperienza in Caritas.

Ad ogni proposta di volontariato corrisponde inoltre una formazione sugli strumenti utili a svolgere il proprio servizio.

Segui le attività della Caritas diocesana di Udine sui social

Facebookrssyoutube