Archivi della categoria: Editoriali

Editoriale di don Luigi Gloazzo - presentazione del Bilancio sociale del Centro Caritas 2022

“Sempre con gli ultimi”

Il luogo sociale da dove guardiamo la realtà segna anche chi siamo noi. Non è la stessa descrizione che tracciamo, peraltro sempre parziale e provvisoria, se la osserviamo da una posizione socialmente “garantita”, da persone riuscite professionalmente, da cittadini con diritti riconosciuti o da impoveriti, da luoghi sociali periferici, da “assistiti” cronici, da carriere familiari fallimentari, da espulsi dal mondo del lavoro, dal precariato stagionale, … Continua a leggere “Sempre con gli ultimi” »

Editoriale di don Luigi Gloazzo all'indomani del naufragio di Cutro

“Sempre dalla parte delle vittime”

La cronaca di questi giorni testimonia che molti hanno visto il barcone sfasciarsi sugli scogli a cento metri dalla terra ferma e persone alla deriva, ma hanno preso la decisione di non soccorrerle per via del vento e delle onde. Come se si dovesse prestare aiuto solo a certe condizioni: le nostre. E i morti sono stati oltre sessanta. Decine i dispersi. Cosa si vede … Continua a leggere “Sempre dalla parte delle vittime” »

Editoriale del direttore della Caritas Don Luigi Gloazzo

DOMANDE SULLA PACE E LA/E GUERRA/E

È più facile farsi domande sulla guerra che sulla pace. Questa sembra naturale, garantita, scontata, dovuta, diritto acquisito dalla nascita. Invece ci sono le guerre, magari non proprio in casa nostra o nella terra dove siamo registrati come cittadini di uno stato. Fino a quando i conflitti/gare vengono giocati sul campo di calcio o nello sport di squadra, noi facciamo da spettatori emozionati, ne andiamo … Continua a leggere DOMANDE SULLA PACE E LA/E GUERRA/E »

RIPRENDIAMO IL CAMMINO

Articolo a cura di Don Luigi Gloazzo, Direttore dell'Associazione Centro Caritas di Udine ODV

Il Qoelet, un libro straordinario della Bibbia, scrive sapientemente che c’è un tempo per ogni cosa e situazione della vita, ma che tutto, proprio tutto quello che viviamo, il previsto e l’inaspettato, il voluto e l’indesiderato, la gioia e il dolore, … possiamo illuminarlo con il senso che noi gli diamo alla luce della presenza provvidente di Dio. La fede in Gesù è la nostra … Continua a leggere RIPRENDIAMO IL CAMMINO »

LE DISUGUAGLIANZE E LA REALTÀ UMANA E SOCIALE INVISIBILE AGLI OCCHI

Guardarsi nello specchio degli ultimi

Appena sbarcato in Argentina mi sono trovato ad avere in tasca i pesos, la moneta corrente. Questa aveva il cambio paritario con il dollaro americano. Non capivo il “miracolo” e mi chiedevo quanto potesse durare. Di fatto in breve siamo tutti ritornati alla realtà e il peso si è deprezzato in maniera rapidissima e spaventosa. Un giovane mi ha fatto il paragone con la mucca … Continua a leggere LE DISUGUAGLIANZE E LA REALTÀ UMANA E SOCIALE INVISIBILE AGLI OCCHI »

AGLI AMICI DELLA CARITAS DIOCESANA E DELLE CARITAS PARROCCHIALI E FORANIALI

Lettera di conforto scritta per tutti noi da Don Luigi Gloazzo, Direttore della Caritas

In questi giorni riemerge in tutti noi un sentimento e una emozione atavica e primaria: la paura. È una condizione del genere animale e umana che ci fa sperimentare ed evidenziare la nostra fragilità e creaturalità. Saperla riconoscere è premessa per poterla “governare” e integrare positivamente nella nostra persona. Ci offre l’opportunità di essere più attenti anche alle paure degli altri, dei migranti, dei bambini, … Continua a leggere AGLI AMICI DELLA CARITAS DIOCESANA E DELLE CARITAS PARROCCHIALI E FORANIALI »

Come aiutare gli anziani durante il Coronavirus

4 idee per stare vicini ai propri nonni anche se a distanza

Prendersi cura dei propri anziani durante l’emergenza Coronavirus è una priorità per molte famiglie. Gli over 65 si trovano ora ad affrontare un’altra grande prova di vita: vivere, seppur isolati dai propri cari e dalle abitudini di relazione. Per tanti nonni, l’incontro giornaliero con il figlio o l’abbraccio ed il bacio del proprio nipote oppure l’aperitivo con il gruppo di amici, la lezione all’università della … Continua a leggere Come aiutare gli anziani durante il Coronavirus »

Lettera ai Missionari di Don Luigi Gloazzo – “E IL VERBO SI È FATTO CARNE” (Gv 1,14)

(L’incarnazione è l’umanizzazione di Dio)

L’evangelista Giovanni introduce il suo vangelo con una riflessione teologica che usa gli strumenti della corrente filosofia greca. Matteo e Luca, raccontando i primi anni di Gesù preferiscono una teologia narrativa, dicono il senso teologico degli eventi attraverso fatti, gesti e parole. Loro parlano con i simboli tradizionali della Bibbia: gli angeli, la nascita, i pastori, la stella, il cammino dei Magi, … per narrare … Continua a leggere Lettera ai Missionari di Don Luigi Gloazzo – “E IL VERBO SI È FATTO CARNE” (Gv 1,14) »

PROFUGHI E ACCOGLIENZA PER L’INTEGRAZIONE

Articolo di Don Luigi Gloazzo, Direttore Caritas diocesana di Udine

centro di ascolto udine

Raccontiamo prima di tutto un fatto. Il 22 luglio 2019, su ordine della prefettura di Udine, una famiglia irachena composta da papà, mamma e 5 bambine, nate dal 2006 al 2016, è stata trasferita di imperio da Enemonzo in un appartamento di Ancona, ospite di una cooperativa che gestisce, per conto della prefettura locale, cioè dello stato italiano, una struttura “giusto per 7 persone”. A … Continua a leggere PROFUGHI E ACCOGLIENZA PER L’INTEGRAZIONE »

Fra(m)Menti – Che cosa ti ricorda la tua casa?

Progetto e copyright di Giovanni Boscolo

FRA(M)MENTI è il progetto creativo di Giovanni Boscolo, un giovane che ha scelto di raccontare le persone attraverso le immagini e gli oggetti a loro più cari. Il progetto è realizzato con la collaborazione di numerose persone, italiane e straniere, che conoscono da vicino l’importanza della Memoria, del Legame e dell’Identità. Dopo aver preso visione del materiale fotografico e delle testimonianze degli ospiti che seguiamo … Continua a leggere Fra(m)Menti – Che cosa ti ricorda la tua casa? »

I paradossi del volontariato

Articolo di Stefano Mentil, referente Centro Documentazione Pace e Mondialità

Sembra, appunto, paradossale ma la parola volontariato trova la propria origine storica nel servizio militare prestato oltre il periodo di leva obbligatoria. Lo sembra perché nell’accezione comunemente diffusa oggigiorno ha invece assunto un significato diverso, quando non addirittura opposto. Il volontariato è ciò che facciamo perché lo vogliamo, è appunto un movimento della volontà. Perciò non determinato da altri fattori, quali la necessità di provvedere … Continua a leggere I paradossi del volontariato »

L’attesa nell’iter della domanda di asilo

Tesi di laurea di Floriana Russo

Fare domanda di asilo significa aprire la propria vita ad un periodo di attesa che può durare mesi o anni. L’attesa di chi fa domanda di asilo è particolare perché strutturata da specifiche procedure burocratiche e legali, e gestita dalle politiche di accoglienza. La gestione dell’attesa dei richiedenti asilo è cambiata da ottobre 2018 in seguito alle normative introdotte dal “Decreto sicurezza”: chi fa domanda … Continua a leggere L’attesa nell’iter della domanda di asilo »

Assistenza legale per stranieri

Intervista di Carolina Venturini alla referente dell'équipe Area Legale Sara De Benedetti

accompagnamento legale

Il compito principale del Centro Caritas di Udine vede nell’aiuto alla persona in situazione di grave fragilità il suo più importante obiettivo. Tra i diversi servizi attivati per ottemperare alla nostra mission, l’accoglienza riveste un ruolo centrale. Caritas, riconoscendo l’impatto concreto e decisivo della condizione e del bisogno di legalità nella vita di un migrante, ha costruito all’interno dei percorsi di accoglienza il servizio di … Continua a leggere Assistenza legale per stranieri »