Opera Diocesana “Betania”

 

L’Opera Diocesana Betania è una comunità di accoglienza dove persone in difficoltà, anche con problemi alcolcorrelati o disagio psichico, possono intraprendere il loro percorso di reinserimento sociale.

L’Opera Diocesana Betania, attiva dalla fine degli anni ’90, realizza percorsi di accoglienza e di accompagnamento sociale con persone che vivono situazioni di disagio sociale, anche combinate con problemi correlati all’uso di alcol e altre sostanze psicoattive, problemi di salute mentale o problemi di giustizia.

Nelle comunità alloggio, le persone accolte hanno la possibilità di vivere insieme, collaborando nella gestione della quotidianità, offrendosi reciproco sostegno, con il supporto costante di operatori con esperienza educativa e formazione differenziata (psicologi, educatori, operatori sociosanitari…).  Per ogni ospite viene declinato un progetto con obiettivi mirati al raggiungimento di una buona qualità di vita e al superamento delle condizioni di disagio: la ricerca e il mantenimento di un lavoro, l’inserimento in programmi terapeutici, il recupero delle relazioni familiari e sociali interrotte, gli aspetti legati alla cura di sé e all’adozione di stili di vita sani, la gestione del denaro, ecc. I tempi di realizzazione dei progetti di accoglienza sono declinati sulla base delle caratteristiche individuali e degli obiettivi preposti.

Nel corso degli anni l’impegno dell’Opera Betania si è ampliato e, grazie alla positiva collaborazione con i Servizi sociali, attualmente vi sono quattro comunità alloggio: una maschile e una femminile a Udine, una a Caneva di Tolmezzo e una a Trivignano Udinese, oltre a una rete di alloggi in gestione all’Opera. Le comunità possono ospitare gruppi di 8-13 persone, numeri ridotti, che facilitano il senso di appartenenza e la collaborazione. Sono inoltre decine le persone che continuano a beneficiare dell’accompagnamento sociale degli operatori sul territorio, anche a seguito dell’uscita dalle strutture di accoglienza.

L’Opera Diocesana Betania lavora in collaborazione con servizi sociali e sanitari, centri per l’impiego, realtà lavorative, soggetti per la ricerca casa, Azienda territoriale per l’edilizia residenziale, Associazione dei Club degli alcolisti in trattamento, ecc… Un approccio di rete che favorisce la positiva inclusione e garantisce il mantenimento degli obiettivi anche dopo le dimissioni della persona accolta.

Obbligo di pubblicità ai sensi legge numero 124 del 4 agosto 2017 (art. 1 commi 125-129)

Vuoi fare volontariato presso questo servizio?

Approfondisci l’opportunità cliccando qui.

Per Donare

Bonifico Bancario intestato a:  ASSOCIAZIONE OPERA DIOCESANA BETANIA ONLUS Banca INTESA SAN PAOLO SPA    

IBAN: IT26K0306909606100000132998

CF 94072190302

Contatti

via Mondovì 18 – 33100 UDINE

Tel. 0432 425892 Fax: 0432 1841810

Mail: casabetania@diocesiudine.it

Referente: Maria Luisa Pontelli

Segui le attività della Caritas diocesana di Udine sui social

Facebookrssyoutube