Il Campo estivo residenziale “Ragazzi in crescita” è organizzato da Caritas diocesana di Udine. Dal 16 al 23 giugno, i giovani dai 15 ai 19 anni potranno vivere un’esperienza di volontariato presso il paese Enemonzo (UD). I ragazzi dedicheranno una settimana delle proprie vacanze in attività di volontariato a supporto della comunità e delle realtà esistenti nel territorio. Daranno il loro contributo pratico alla Protezione Civile e al Comune in attività di conservazione dell’ambiente. Saranno coinvolti in momenti di animazione e collaborazione con persone diversamente abili, richiedenti asilo, bambini e anziani. Verranno organizzati degli incontri su tematiche sociali e vicine ai giovani. Il personale Caritas Udine accompagnerà il gruppo durante tutta l’esperienza e sarà presente anche di notte.
Come iscriversi al Campo Estivo Residenziale
E’ necessario un incontro di conoscenza propedeutico con la/il ragazza/o prima di procedere con l’iscrizione ufficiale. Ad una settimana dalla partenza si terrà un momento informativo di gruppo (partecipanti e genitori) durante il quale verranno presentati lo staff Caritas coinvolto e la programmazione della settimana. Eventuali domande/curiosità troveranno risposta e verrà mostrato il video dell’esperienza 2018. In quell’occasione sarà possibile saldare l’iscrizione.
Puoi confermare la tua partecipazione inviando:
- il Modulo Iscrizione Ragazzi In Crescita 2019 entro e non oltre il 31 maggio via e-mail oppure portandolo di persona all’incontro con la referente.
- la Lettera consenso dei genitori (Anno 2019)
Informazioni importanti
Ad ogni ragazzo è chiesto un contributo di € 50 a copertura delle spese. La Caritas di Udine garantisce l’assicurazione a tutti i partecipanti. I ragazzi dovranno avere con sé un documento di identità e la tessera sanitaria. I genitori sono caldamente invitati a condividere eventuali esigenze importanti per la salute del/della figlio/a.
Il Campo estivo residenziale porterà i ragazzi a contatto con la natura e per questo motivo chi soffre di allergie o altri problemi deve avere sempre a portata di mano i medicinali di supporto.
Allergie o intolleranze alimentari devono essere comunicate all’atto dell’iscrizione.
Cosa portare nello zaino
Oltre al normale cambio giornaliero sono consigliati:
- gli scarponcini,
- il vestiario da montagna,
- la protezione solare,
- l’anti zecche,
- lenzuola o sacco a pelo,
- borraccia,
- asciugamani
Contatti
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la referente dei progetti di Educazione alla Mondialità Fausta Gerin, al seguente numero telefonico: c/o Caritas Diocesana: 0432 – 414502 (da lunedì a venerdì dalle 8 alle 14) o via e-mail a: fgerin@diocesiudine.it.
Per eventuali proposte legate alla comunicazione è possibile contattare Carolina Venturini, referente per la comunicazione, al seguente numero telefonico: c/o Caritas Diocesana: 0432 – 414567 (da lunedì a mercoledì dalle 9:00 alle 18:00) o via e-mail a: cpagni@diocesiudine.it.
Segui le attività della Caritas diocesana di Udine sui social



Condividi questo articolo