Stimati,
oggi 1° ottobre 2025 nello studio del notaio Andrea Maistrello abbiamo “vissuto e celebrato” un evento decisivo nella storia della carità della nostra Chiesa udinese e della sua missione di testimonianza del Vangelo nel servizio ai poveri. Lo abbiamo vissuto come un nuovo parto, dopo una lunga gestazione. La storia del servizio di carità è lunga e molto ricca di momenti che hanno testimoniato la prossimità, l’accoglienza incondizionata, la promozione dei poveri, la competenza, la professionalità e lo stile umano ed evangelico.
Da un punto di vista istituzionale l’Associazione Centro Caritas dell’Arcidiocesi di Udine è nata nel 1986 come espressione comunitaria della Carità della Chiesa diocesana nei confronti dei poveri, delle povertà e testimonianza verso la società civile di ciò che sta a cuore alla Chiesa. Monsignor Alfredo Battisti, Arcivescovo di Udine, raccogliendo l’invito della Caritas italiana, ha dato vita all’Associazione di Volontariato perché, con le nuove disposizioni di legge, potesse interfacciarsi con l’Ente pubblico di ogni ordine e grado.
In questi anni la capacità di servizio e lo stile evangelico ed ecclesiale sono cresciuti progressivamente, al punto che le Comunità ecclesiali e le Istituzioni civili, di cui siamo espressione e con le quali siamo in relazione, hanno riconosciuto la sostanziale identità tra Caritas, organismo di pastorale, e Centro Caritas, suo “soggetto operatore o ente dedicato”. L’impegno costante è stato quello di educare attraverso i servizi e le opere, come richiede ogni funzione educativa che vuole mostrare nel concreto quello in cui crede e spera.
Ritengo che oggi abbiamo vissuto e celebrato una giornata storica che permette di continuare il cammino ecclesiale del servizio ai poveri nel contesto attuale delle leggi che regolano la nostra società civile in rapida evoluzione. Queste leggi ci spingevano a trasformare la struttura senza mutare la sua vocazione e missione. Sappiamo che ogni corpo, nella misura in cui cresce, si trasforma per accogliere le sfide dei tempi nuovi. Chi non lo fa è destinato alla progressiva regressione e asfissia. La vita è evoluzione costante e la vera Tradizione richiede il cambiamento sapiente e coraggioso.
Oggi mi sento di ricordare con gratitudine il Vescovo Alfredo Battisti, così attento ai segni dei tempi, che ha deciso di far nascere l’Associazione Centro Caritas, dandole una connotazione evangelicamente ed ecclesialmente chiara; il ragionier Mario Maschio, che le ha fatto da levatrice; don Angelo Zanello che l’ha presieduta accompagnandola nei primi anni della sua vita assieme a suor Nevina Martinis; i numerosi Volontari che hanno fatto parte dei Consigli di Amministrazione dall’inizio ad oggi; i Volontari che le hanno dato concretezza nel servizio gratuito; il Collegio dei Revisori che hanno garantito la correttezza delle operazioni finanziarie ed economiche; i Dipendenti che, nelle varie aree e servizi, hanno portato competenza professionale e passione personale.
Accanto a tutti coloro che, nelle parrocchie, hanno fatto vivere l’Associazione in maniera silenziosa e concreta, nello stile del Samaritano, ringrazio i Soci Volontari, che le hanno dato una struttura legale portandola fino alla trasformazione in Fondazione. Questa conserverà il nome di Centro Caritas, che le ha dato credibilità nei trentanove anni del suo cammino. Ringrazio il Consiglio di Direzione, che traccia le linee operative; la dottoressa Chiara Repetti, che l’ha accompagnata affinché non si arenasse nell’insignificanza sociale e civile in questi tempi di trasformazioni rapide e profonde. Un grazie familiare al Notaio Andrea Maistrello che ha ritagliato pazientemente negli anni, con maestria sartoriale, un vestito adeguato e pregevole per la nostra realtà del III Settore. Un grazie all’Arcivescovo Riccardo Lamba, che ha accompagnato la trasformazione ed è stato presente alla nuova nascita. La sua presenza garantisce ulteriormente la sua identità ecclesiale e diocesana, se mai ci siano stati dubbi e sospetti maliziosi in passato.
Infine ringrazio lo Spirito Santo, difensore dei poveri e l’intera famiglia della Trinità, per averci dato la sapienza, la perseveranza e le energie nel percorrere il cammino verso la costituzione della Fondazione Centro Caritas dell’Arcidiocesi di Udine ETS, il nuovo Ente Dedicato, che prosegue il servizio evangelico ed ecclesiale accanto ai poveri della terra.
Don Luigi Gloazzo
Udine, 1° ottobre 2025
Segui le attività della Caritas diocesana di Udine sui social



Condividi questo articolo