Skip to content

Home Editoriali Contatti Arcidiocesi di Udine  Mission Onlus

Centro Caritas

Centro Caritas

dell’Arcidiocesi di Udine ODV ETS

Menu
  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Caritas Diocesana
    • Associazione Centro Caritas ODV ETS
    • Opera Diocesana “Betania”
    • Cooperativa agricola sociale “Il Melograno”
    • Lavora con noi
  • Opere Segno
    • Spazio Giovani Rivis 15
    • Nido d’infanzia “Casetta a colori”
    • Accoglienza
      • Richiedenti asilo
      • Donne vittime di tratta
      • Sportello Tutori volontari di minori stranieri non accompagnati
    • Prime Necessità
      • Mensa Diocesana
      • Asilo notturno “Il Fogolâr”
    • Ascolto
      • Centri di ascolto
        • Microcredito
      • Centro di ascolto per marittimi a Porto Nogaro
      • Inserimenti lavorativi
    • Riuso solidale
      • Empori “Pan&Gaban”
      • Emporio Fai da noi con Caritas
      • Magazzino “Ratatuje”
      • Cassonetti Gialli
  • Promozione e Informazione
    • Osservatorio povertà e risorse
    • Progettazione e sviluppo
    • Attività con le parrocchie
      • Campagne e gemellaggi
    • Educazione alla Mondialità
    • Centro Documentazione
    • Comunicazione
      • Rassegna Stampa Digitale
        • 2020
        • 2019
      • Notizie in evidenza
      • Archivio Video
      • Avvento 2019
        • Archivio Materiali di Avvento
  • Volontariato
    • Volontariato Adulto
      • Solidarietà per azioni 2020
    • Volontariato Giovanile
      • Servizio civile universale
      • PCTO – ex Alternanza Scuola-Lavoro
  • Dona Ora
    • Come donare
    • Raccolta Ferro
    • Emergenze
  • Contatti
    • Orari e Contatti
    • Privacy
    • Segnalazioni Whistleblowing
News in evidenza
25 Maggio 2018

“Cosa bolle in pentola?”: l’incontro tra culture attraverso la cucina

Scopri il ricettario del corso di cucina multiculturale

Si è da poco conclusa la prima edizione del corso di cucina multiculturale “Cosa bolle in pentola?”, realizzato grazie alla collaborazione tra la Caritas di Udine e l’Università della Terza Età.

Il corso, partito dall’idea di cibo come linguaggio universale e strumento di incontro, é stato ospitato nella cucina della Mensa “La Gracie di Diu”, in Via Ronchi 2. Per sei mesi, con appuntamento settimanale, i partecipanti di differenti nazionalità hanno presentato dinnanzi ai fornelli le ricette tipiche della loro tradizione ad un pubblico italiano.

Friulani, afghani, tunisini, maliani (solo per citare alcune delle nazionalità dei partecipanti) hanno così potuto comunicare attraverso la cucina, superando le barriere linguistiche. E la traduzione e stesura di ogni ricetta, con l’ausilio di un’insegnante di italiano per stranieri, sono state un’ulteriore occasione per gli chef internazionali di esercitarsi nella lingua.

A partecipare sono stati richiedenti asilo o immigrati da lungo tempo nel nostro Paese, ma anche diversi italiani curiosi di conoscere mondi lontani, oltrepassando i confini dei luoghi comuni.

Visto il successo della prima edizione, la chiusura del corso è un semplice arrivederci al prossimo anno: non vediamo l’ora di andare alla scoperta di nuovi piatti e nuove culture.

Nel frattempo, TROVATE QUI IL RICETTARIO CON TUTTE LE PROPOSTE DI QUEST’ANNO, dal nostro toc’ in brajde alle polpette fritte pakistane… buon appetito!

Segui le attività della Caritas diocesana di Udine sui social

Facebookrssyoutube

Condividi questo articolo

Facebookmail
accoglienza, Caritas Udine, Cucina, Cucina etnica, cucina multiculturale, dialogo, Immigrazione, incontro, Integrazione
« Servizio Civile Solidale in Caritas: domande aperte fino al 31 maggio Raccolta abiti usati: date posticipate a San Daniele, Tolmezzo, Gorto e Ampezzo »

Copyright © Arcidiocesi di Udine 2017
Piazza Patriarcato, 1 - 33100 Udine (UD) Tel. 0432.414.511 - Fax 0432.511.838 C.F. 80013900305

Web
Analytics