Archivi della categoria: Editoriali

Via 2 mila migranti. Pure famiglie con bambini.

Articolo di Anna Piuzzi pubblicato il 24 luglio su La Vita Cattolica

Cinque bambine. E i loro genitori. Sono stati portati via nella mattinata di martedì 23 luglio insieme ad altri 150 richiedenti asilo. Destinazione le Marche. Dall’oggi al domani, senza preavviso. E non parliamo di un nucleo appena arrivato, magari alloggiato alla Caserma Cavarzerani. Ma di una famiglia che abitava da tempo ad Enemonzo, inserita nel sistema di accoglienza diffusa, sistema virtuoso, ma che si è … Continua a leggere Via 2 mila migranti. Pure famiglie con bambini. »

Emporio “Pan&Gaban”: lo Svuota Tutto è stato un successo

Sabato 6 luglio l’Emporio “Pan & Gaban” di Udine in Via Marangone ha organizzato una mattinata di shopping solidale straordinaria con stand e piccolo convenevole di benvenuto per i donatori. Sandra Odorico, referente del servizio e coordinatrice del progetto, ha rilasciato un’intervista a Radio Spazio 103. Ecco il testo del suo intervento, che puoi ascoltare in formato audio cliccando qui. Che cos’è, in cosa consiste … Continua a leggere Emporio “Pan&Gaban”: lo Svuota Tutto è stato un successo »

Pensieri e parole dai ragazzi del campo estivo Caritas 2019

Il campo estivo Caritas 2019 “Ragazzi in crescita”, che si è tenuto ad Enemonzo dal 16 al 23 giugno, ha coinvolto giovani dai 15 ai 19 anni in attività di utilità sociale, incontro e scambio culturale. Nel programma, tantissime le iniziative di tutela del patrimonio forestale e comunale, scoperta delle opportunità di volontariato, incontro con il “diverso”, sia esso una preparazione innovativa delle pietanze o … Continua a leggere Pensieri e parole dai ragazzi del campo estivo Caritas 2019 »

Il buon Samaritano (Vincent van Gogh)

Riflessioni sull'arte a cura di Don Luigi Gloazzo

Vincent van Gogh, Il buon Samaritano (1890), olio su tela.  Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e incappò nei briganti che lo spogliarono, lo percossero e poi se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e quando lo vide passò oltre dall’altra parte. Anche un levita, giunto in quel luogo, lo vide e passò oltre. … Continua a leggere Il buon Samaritano (Vincent van Gogh) »

Liturgia e forme di carità

Il quadro di G. Battista Bissoni (1574-1634) esposto al II piano del palazzo della Curia arcivescovile di Udine, proveniente dalla chiesa di Fraforeano (Ronchis – Ud), come tutte le opere d’arte presenti negli edifici di culto, aveva lo scopo di trasmettere un valore fondamentale della vita cristiana. Questa modalità raccoglieva la tradizione degli affreschi medioevali in cui la gente non acculturata poteva “vedere” rappresentati gli … Continua a leggere Liturgia e forme di carità »

La Caritas di Udine e l’accoglienza migranti

rifugiati

La Caritas di Udine è attiva con persone, progetti e strutture di accoglienza per i migranti in Friuli Venezia Giulia. Abbiamo preparato un riassunto semplificato delle principali attività Caritas e ti invitiamo all’approfondimento attraverso il download del libretto informativo “Richiedenti asilo e rifugiati” . I Centri di Accoglienza Straordinaria [art. 11 co 1 D.Lgs 142/2015] I CAS, Centri di Accoglienza Straordinaria, vengono aperti per sopperire … Continua a leggere La Caritas di Udine e l’accoglienza migranti »

Rifugiati, migranti e richiedenti asilo: capiamo le differenze

rifugiato

Tutti i giorni sentiamo parlare di rifugiati, migranti e richiedenti asilo. Queste definizioni vengono utilizzate sia indicando una precisa situazione sia come sinonimi gli uni degli altri. Queste parole non sono sinonimi, hanno tre significati distinti così come le persone che possono fregiarsi di queste definizioni hanno bisogni diversi, provengono da situazioni distinte e hanno aspettative di vita non sovrapponibili. Chi è il rifugiato: colui … Continua a leggere Rifugiati, migranti e richiedenti asilo: capiamo le differenze »

PASCHE: UNE VITE ALFIN CUMPLIDE

pasche

Lis grandis fiestis de fede cristiane a celebrin il sens scuindût intai fats e situazions doprant no dome la lûs de inteligjence, ma, cundiplui, la intuizion e il cjalt dal cûr. Par chest la liturgjie e je la composizion armoniose di Peraule, peraulis, simbui, rîts, cidins, bonodôrs, lûs, processions, moviments dal cuarp, cjants, preieris e misteri penç. No si po spiegâ dut e cussì si … Continua a leggere PASCHE: UNE VITE ALFIN CUMPLIDE »

LA CHIESA UDINESE, LE COLLABORAZIONI PASTORALI E LE NOZZE DEL VANGELO

La nostra Chiesa udinese cerca di mettere in piedi una struttura “canonica” che favorisca la sua missione (la evangelizzazione) nelle nostre terre, sia rispondente con le mutate condizioni sociali, culturali ed ecclesiali e sia fedele alla proposta di vita di Gesù Cristo. La società non ha certo bisogno di una presenza ecclesiale insignificante, ma è attratta da una testimonianza coerente di uno stile di vita … Continua a leggere LA CHIESA UDINESE, LE COLLABORAZIONI PASTORALI E LE NOZZE DEL VANGELO »

Missione nel quotidiano

Il costante tema ecclesiale dell’evangelizzazione ha sempre bisogno di alcuni riferimenti chiari per rispondere al mandato affidatoci da Gesù Cristo. Il primo riguarda i contenuti. Evangelizzare è proporre l’incontro con la persona di Gesù, il suo modo di vivere e annunciare la imminenza del Regno, anche con la presenza liberante, fraterna, silenziosa e discreta accanto agli ultimi. Evangelizzare ha a che fare con la carità, … Continua a leggere Missione nel quotidiano »

Francesco

Avevo il desiderio che il Papa che si stava eleggendo esprimesse e realizzasse le attese non solo dei cristiani cattolici, ma anche di tante persone di buona volontà che guardano alla Chiesa con speranza… Poi siamo stati tutti superati nelle aspettative.

Carla e la dimora

Carla era vissuta fin da bambina nella precarietà delle relazioni familiari, quelle che plasmano la personalità e orientano la storia personale. Era rimasta a Belluno, nella casa dei nonni, tutta l’adolescenza, mentre la mamma era emigrata in Svizzera…

La giornata mondiale dei poveri

Papa Francesco ha richiamato la comunità cristiana sull’opportunità di mettere al centro della Chiesa cattolica i poveri. Sembra scontato, se leggiamo col cuore e l’intelligenza della fede il percorso di Gesù, che apre il cammino…